Come la Smart factory migliora la soddisfazione degli operai

Strettamente connesso all’adozione di un modello di smart factory è il tema  delle  conseguenze  sulla  workforce . Di solito, il fenomeno è esaminato dal punto di vista macro, ovvero in termini di rapporto tra lavori persi e creati  in funzione  della digitalizzazione delle linee produttive. Difficile esprimersi con numeri certi su un fenomeno che è in continua evoluzione: McKinsey, per esempio, stima che l’automazione possa  colpire  tra i  400 e  gli  800 milioni di  posti di lavoro   entro il 2030, ma è peraltro vero che in tutti questi casi  bisogna mettere sulla bilancia le  nuove attività e mansioni che verranno create  e che, numericamente, potrebbero essere ben di più  di quelle perse . Non è un caso che proprio le grandi aziende fatichino moltissimo a trovare personale competente per  i nuovi posti di lavoro  creat i  dai modelli  smart  connessi : lo  skill gap   è  dunque  un problema più grave rispetto agli effetti dell a digitalizzazione  

Assicurazioniravenna

assicurazioniravennanews

Show More